Liposcultura
La liposuzione, o più correttamente la liposcultura, è un intervento di chirurgia estetica che consente di eliminare per aspirazione gli accumuli localizzati di grasso corporeo, resistenti alla dieta e alla ginnastica. La liposuzione può essere effettuata su qualsiasi area, ma le zone dove viene praticata più frequentemente sono i fianchi, le cosce, le ginocchia, l'addome, la regione sottomentoniera.
La quantità di grasso asportabile è limitata e determinata di volta in volta dal chirurgo, in base alle caratteristiche della singola paziente. All'intervento residuano cicatrici cutanee di minima estensione (pochi millimetri), collocate in corrispondenza dei solchi cutanei naturali e perciò destinate a diventare praticamente invisibili. Le smagliature non possono essere corrette con questo intervento. Il tipo di anestesia, i tempi di degenza, la frequenza e il tipo delle medicazioni, l'epoca della rimozione dei punti, dipendono dal singolo caso clinico e dalla tecnica impiegata. Il risultato, pur apprezzabile fin dai primi tempi, si evidenzia in non meno di 2 - 3 mesi ed è destinato a migliorare ulteriormente.
E' necessario sospendere l'assunzione di farmaci contenenti acido acetilsalicilico (es. Aspirina) almeno dieci giorni prima.
Osservare rigorosamente il digiuno (sia per alimenti solidi che per alimenti liquidi) a partire dalla mezzanotte, se l'intervento è praticato in anestesia generale.
Se possibile è meglio praticare l'intervento in anestesia locale: il vantaggio consiste nel poter controllare durante l'intervento il risultato della liposuzione facendo cambiare di posizione il paziente; si esegue così una vera liposcultura utilizzando cannule di piccolo calibro che consentono di correggere in modo uniforme il profilo della siluette senza lasciare inestetici avvallamenti.
La durata prevista dell'intervento è di circa 1 ora.
Dopo l'intervento è necessario indossare una guaina elastica oppure 2 paia di calze elastiche (140 DEN) per circa 4 - 6 settimane.
E' opportuno evitare l'esposizione diretta al sole per almeno un mese.
Nei primi mesi dopo l'intervento la pelle si adatta alla nuova siluette grazie alle sue proprietà elastiche e toniche che vanno stimolate dal ripristino della circolazione sanguigna e linfatica.
Prima
![]() |
|
Dopo
![]() |
|
![]() |
|
Acido Ialuronico
I fillers sono sostanze che vengono iniettate nella pelle per correggere gli inestetismi del viso, ed in particolare per rallentare i segni dell'invecchiamento, eliminando rughe e solchi della pelle, e per correggere i volumi del viso (ipoplasia) ed in particolare aumentare il volume di zigomi, mento, labbra.
Tra i prodotti più utilizzati perchè meglio tollerati abbiamo l’acido ialuronico che è prodotto in differenti forme di reticolazione che ne determinano la durata nei tessuti: quelli ad alta reticolazione hanno una permanenza più lunga in quanto è maggiore il tempo di riassorbimento che può essere anche più di un anno e sono i più utilizzati per i riempimenti sottocutanei degli zigomi e delle pieghe naso-labiali; quelli a bassa reticolazione hanno il vantaggio che sono più maneggevoli e non provocano irregolarità (granulazioni) per cui sono considerati il filler ideale per l'aumento del volume delle labbra, per la correzione dei solchi sottopalpebrali e per il trattamento superficiale di zampe di gallina e piccole rughe del viso.
Altro filler molto utilizzato e' l'idrossiapatite di calcio che, come i filler a base di acido ialuronico ad alta reticolazione, viene iniettato nei piani sottocutanei medi e profondi: sua specificità e' la maggiore durata di permanenza nei tessuti (18 mesi mediamente).
Questi fillers sono ben tollerati e vanno sempre incontro ad un riassorbimento e questo non e' uno svantaggio perché in caso di reazione avverse, per altro rarissime, in pochi mesi vengono eliminati dall'organismo cosa che invece non succede con i filler permanenti che personalmente evito di usare.
I Fillers sono sostanze che vengono iniettate nella pelle per correggere gli inestetismi del viso, ed in particolare per rallentare i segni dell'invecchiamento, eliminando rughe e solchi della pelle, e per correggere i volumi del viso (ipoplasia) ed in particolare aumentare il volume di zigomi, mento, labbra.
Tra I prodotti più utilizzati perchè meglio tollerato abbiamo l’acido ialuronico che è commercializzato in diverse forme: Perlane ha una permanenza più lunga in quanto è maggiore il tempo di riassorbimento dell’organismo, può durare anche più di un anno. E’ spesso il filler ideale per l'aumento del volume delle labbra. Restylane è il più utilizzato per tutti i riempimenti ma soprattutto per riempire le pieghe naso-labiali.
Restylane Touch è invece utilizzato per il trattamento superficiale di zampe di gallina e piccole rughe del viso. Restylane SUB-Q è indicato utilizzato per l’aumento di volume degli zigomi e del mento.
Durante il primo colloquio cerco di capire le esigenze del paziente e le sue motivazioni all'intervento: il rapporto medico paziente nasce al primo incontro ed e' la base per costruire un alleanza di fiducia e stima reciproca.
© 2021 Dott. Carlo Cappa
P.IVA IT04959690159